Storia del teatro con Paolo Bosisio
Kanal-Details
Storia del teatro con Paolo Bosisio
In questa serie strutturata in 11 puntate, il Prof. Paolo Bosisio, ordinario di Storia del Teatro nell'Università di Milano, ci racconterà la nascita della regia nel Teatro d'Occidente. Passerà in rassegna le diverse tappe che hanno portato alla nascita del Teatro contemporaneo tra la fine dell'800...
Neueste Episoden
24 EpisodenIl Teatro Romano: La Commedia Atellana, la tragedia e il mimo - Stagione 2 Episodio 12
Già nel corso del II secolo a.C. il genere della palliata si avviò a decadenza, in parte a causa dell’evoluzione culturale della società romana, che v...
Il Teatro Romano: La Commedia Palliata - Stagione 2 Episodio 11
La commedia latina nasce come riscrittura della commedia nuova greca. Gli autori più noti, Plauto e Terenzio, rivelano spesso, nel prologo delle loro...
Il Teatro Romano: Le maschere, la musica e... - Stagione 2 Episodio 10
Certamente la maschera fu da sempre caratteristica degli attori delle atellane che probabilmente utilizzavano esemplari caricaturali e deformi. Mentre...
Il Teatro Romano: Gli attori - Stagione 2 Episodio 9
L’introduzione degli attori in Roma fu probabilmente dovuta all’influsso della cultura etrusca sulla giovane città. È certo che gli artisti provenient...
Il Teatro Romano: Lo spazio scenico nella società romana - Stagione 2 Episodio 8
La società romana mostrò per lungo tempo una forte diffidenza nei confronti del suggerimento, proveniente dal mondo ellenistico, di costruire teatri s...
L'Antica Grecia: Il dramma satiresco - Stagione 2 Episodio 7
Il dramma satiresco risponde all’esigenza dei drammaturghi greci di sollevare lo spirito del pubblico che avesse appena assistito alle vicende impress...
L'Antica Grecia: Sofocle - Stagione 2 Episodio 6
L’attività di Sofocle (496-406 a.C.) si estende per tutto il corso del V secolo, sempre accompagnata dal successo e dalla stima del pubblico. Durante...
L'Antica Grecia: La Nascita della tragedia - Stagione 2 Episodio 5
È indubbio che la tragedia sia nata all’interno delle celebrazioni legate al rito religioso di Dioniso.
Più precisamente la tragedia è costituit...
L'Antica Grecia: La scenografia e la scenotecnica - Stagione 2 Episodio 4
In un primo tempo venivano utilizzati come scenografia gli elementi naturali, quali rocce e cespugli, che si trovassero alle spalle dello spazio sceni...
L'Antica Grecia: Lo spettacolo, gli attori e il coro - Stagione 2 Episodio 3
L’organizzazione delle Grandi Dionisie coinvolgeva ogni anno un cospicuo numero di persone, non professioniste, ma appartenenti a diverse sfere social...
L'Antica Grecia e i generi drammatici - Stagione 2 Episodio 2
I poeti erano chiamati a comporre solo in vista degli agoni drammatici, e la loro produzione, pur così pregevole, era destinata a essere rappresentata...
La nascita dello spettacolo e lo spazio scenico nella Grecia antica - Stagione 2 Episodio 1
BONUS - La seconda stagione del podcast? Ce ne parla il prof...
BONUS TRACK nella quale il professore ci parla di qualche anticipazione sulla seconda stagione. Non dimenticatevi di lasciarci le vostre recensioni e...
Bosisio - La Drammaturgia (ITALIA) - Stagione 1 Episodio 11
Nell'ultimo episodio della prima stagione di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio, il professore ci parla della nascita della drammaturgia nel nostro p...
Bosisio - La Drammaturgia (GRAN BRETAGNA) - Stagione 1 Episodio 10
La fine dell’Ottocento vede rinascere sulla scena drammatica inglese il gusto per un’originale drammaturgia che sappia farsi specchio della società co...
Bosisio - La Drammaturgia (I PAESI FRANCOFONI) - Stagione 1 Episodio 9
Sullo scorcio del XIX secolo il naturalismo, nato nell’ambito della letteratura, estende la propria influenza al teatro, introducendo attraverso l’ese...
La Drammaturgia (GOR'KIJ E MAJAKOVSKIJ) - Stagione 1 Episodio 8
Le condizioni del proletariato e delle classi umili costituiscono la materia di studio del teatro di Maksim Gor’kij e la poetica teatrale rivoluzionar...
La Drammaturgia (CHECOV) - Stagione 1 Episodio 7
L’ansia di rinnovamento delle modalità della messinscena teatrale, di cui si fanno protagonisti Stanislavskij e Dàncenko, trova un corrispettivo sul v...
La Drammaturgia (STRINDBERG) - Stagione 1 Episodio 6
Nei decenni che vedono la maturazione dell’opera di Ibsen i paesi nordici conoscono un’altra voce assai innovativa nel panorama drammaturgico attraver...
La Drammaturgia (IBSEN) - Stagione 1 Episodio 5
Il professore ci parla della nascita dell'avvento davvero originale nei paesi scandinavi, che si verifica soltanto con la produzione del norvegese Hen...
La nascita della regia in Italia - Stagione 1 Episodio 4
Nel quarto episodio di STORIA DEL TEATRO con Paolo Bosisio, Il professore affronta le tematiche che porteranno alla nascita della regia in Italia, pae...
La nascita della regia in Europa SECONDA PARTE - Stagione 1 Episodio 2
In questo episodio, il Prof. Paolo Bosisio, sempre parlando della nascita della regia in Europa, tratterà più nello specifico la compagnia del duca di...
Il Teatro d'arte di Mosca e il metodo Stanislavskij - Stagione1 Episodio 3
Nell'episodio che state per ascoltare il Prof. Paolo Bosisio vi racconterà come anche in Russia si sia sentita l'esigenza di uno spettacolo che, nei s...
La nascita della regia in Europa PRIMA PARTE - Stagione 1 Episodio 1
Tra la fine dell'800 e gli inizi del '900 assistiamo in Europa allo sviluppo di uno spirito di rinnovamento caratterizzato dalla nascita della regia....