Te lo spiega Studenti.it
Kanal-Details
Te lo spiega Studenti.it
Pillole di storia, letteratura, arte, tecniche di studio e memoria per ripassare prima di un compito o di un'interrogazione. Tutto quello che ti serve sapere, in breve, dalla redazione di Studenti.it
Neueste Episoden
1173 Episoden
Ivanhoe: riassunto completo del romanzo di Walter Scott
Un racconto di cavalieri, passioni e giustizia: la trama completa di Ivanhoe per studenti e appassionati di letteratura.

Il fantasma di Canterville: scheda libro, trama, personaggi e significato
Scheda chiara de Il fantasma di Canterville: trama breve, personaggi, temi e significato. Per studenti: analisi, contesto e perché leggerlo oggi.

Perché alcune persone ci contraddicono sempre, la spiegazione della psicologia
Scopri perché alcune persone ci contraddicono sempre, cosa rivela la psicologia e come gestire chi ha bisogno continuo di discutere.

A che ora siamo più intelligenti? Il cervello degli studenti memorizza meglio così
Gli scienziati spiegano quando siamo più intelligenti e come sfruttare il momento di massima concentrazione per studiare e affrontare esami con succes...

Il trucco per non far andare in tilt il cervello mentre studi
Il cervello non è una macchina: ecco 5 pause smart che ti aiutano a recuperare energia, ridurre lo stress e migliorare memoria e concentrazione.

Decluttering emotivo, come liberare spazio dentro e fuori di noi
Decluttering emotivo: scopri il percorso per lasciare andare il superfluo e fare spazio a ciò che conta davvero in casa e nella mente.

Banksying: la rottura silenziosa che ferisce più di un litigio
Banksying è la tecnica tossica della rottura silenziosa: chi lascia evita il confronto e chi resta, resta ferito senza spiegazioni. Scopri come ricono...

“Tuffarsi nell’onda”: la ricetta di Massimo Recalcati per studenti e insegnanti
Tra ricordi di scuola e nuove sfide, Recalcati riflette sul ruolo di studenti e insegnanti e sull’importanza del sapere come avventura personale.

Dimenticare i nomi delle persone non è un caso, la psicologia svela cosa significa davvero
Dimenticare i nomi delle persone è più comune di quanto pensiamo, la psicologia spiega perché succede e come funziona davvero la nostra memoria.

Le frasi peggiori che rovinano ogni conversazione: ecco quelle da evitare e come sostituirle
Le frasi peggiori da non dire mai in una conversazione e le alternative per farsi capire senza sembrare indifferenti o scortesi.

“Pensa globale, agisci locale”: cosa significa la frase di Jane Goodall
Il messaggio di Jane Goodall, “pensa globale, agisci locale”, è un invito a trasformare consapevolezza e speranza in azioni concrete per il pianeta.

Mario Praz: vita, pensiero e opere
Mario Praz, scrittore e critico letterario, esplorò il lato oscuro del Romanticismo. Scopri le sue opere e il suo stile unico nel panorama culturale.

Il 1968 nella letteratura: autori, opere e pensiero
Il Sessantotto nella letteratura italiana: autori, opere più importanti, pensiero politico e la cultura dell'epoca in una fase storica di grandi cambi...

Vita e opere di Andrea Camilleri
Vita e opere di Andrea Camilleri, lo scrittore, sceneggiatore e regista siciliano, autore dei gialli che hanno come protagonista il commissario Montal...

Il teatro italiano del secondo Novecento
Il teatro italiano del secondo Novecento, da Eduardo De Filippo a Dario Fo e le loro opere più importanti.

Giorgio Caproni: vita, poetica, poesie scelte
Giorgio Caproni, poeta ermetico e vociano, esplora il viaggio, l’assenza e la memoria. Scopri le sue poesie più celebri e il suo stile essenziale e mu...

Letteratura postmoderna: caratteristiche, autori e temi
Storia e temi della letteratura postmoderna, caratteristiche e autori della corrente letteraria che si sviluppa dopo la Seconda guerra mondiale.

La narrativa sperimentale nel secondo novecento: scrittori e romanzi
La narrativa sperimentale del secondo '900: gli scrittori più famosi - Malerba, Manganelli, Pizzuto - e i romanzi più rappresentativi.

Il ritorno del romanzo storico: autori e opere del '900
Ritorno del romanzo storico nel Novecento, da Umberto Eco a Valerio Massimo Manfredi. Protagonisti e caratteristiche del romanzo neostorico italiano.

Giornalismo di inchiesta in Italia: da Oriana Fallaci a Roberto Saviano
Storia del giornalismo di inchiesta in Italia: origini, caratteristiche e autori. Da Oriana Fallaci a Roberto Saviano e Gomorra.

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda: trama, analisi e personaggi
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda è un giallo sperimentale che mescola indagine, caos narrativo e critica alla società f...

Goffredo Mameli e il canto degli italiani: l'inno dell'Unità d'Italia
Goffredo Mameli, poeta del Risorgimento, scrisse Fratelli d’Italia, un inno che celebra l’Unità nazionale e il desiderio di libertà del popolo italian...

Aldo Palazzeschi: vita, poesie e opere
Vita, opere e poesie di Aldo Palazzeschi, tra i protagonisti delle avanguardie italiane del Novecento e poeta futurista.

Vincenzo Cardarelli: vita, poesie e opere
Poesie e opere di Vincenzo Cardarelli, poeta e scrittore appartenente alla corrente letteraria dell'Avanguardia. Successivamente, Cardarelli vivrà un...

Curzio Malaparte: biografia, pensiero politico e opere
Biografia, pensiero politico e opere di Curzio Malaparte, scrittore, giornalista e militare tra le figure più rappresentative dell'espressionismo e de...

Quando le luci si spengono: cosa accade davvero nelle stanze degli adolescenti prima del sonno
Cosa fanno gli adolescenti prima di dormire? Uno studio sorprendente rivela abitudini tra schermi, sport serali e snack, con effetti inattesi sul sonn...

Come cambiare davvero la tua vita con la regola dei due minuti
La regola dei due minuti è il metodo semplice per iniziare nuove abitudini e trasformare la vita giorno dopo giorno: ecco come funziona.

Giuseppe Berto e Il male oscuro
Vita e opere più importanti di Giuseppe Berto, scrittore e sceneggiatore italiano autore di “Il cielo è rosso”, “Il brigante”, “Le opere di Dio”. Ne "...

Riviste letterarie italiane del Novecento: caratteristiche, nomi e autori
Nomi e autori delle riviste letterarie del '900, temi trattati e caratteristiche di un prodotto editoriale che raccontò un'epoca.

Ansia, 10 strategie quotidiane per liberartene secondo la psicologia
Ansia, scopri 10 strategie quotidiane efficaci secondo la psicologia per ridurre lo stress, affrontare meglio le emozioni e vivere con più serenità.

La cultura europea tra le due guerre
Storia della cultura europea nei vent'anni tra la fine della Prima guerra mondiale e l'inizio della Seconda. Letteratura e arte tra sconvolgimenti bel...

L'emigrazione italiana in letteratura: scrittori e opere
Il fenomeno migratorio nella letteratura, come è stato rappresentato da autori e poeti nei romanzi e nelle poesie. Scrittori e opere che parlano di mi...

Il Novecento, età dell'angoscia e dell'ansia
Il Novecento è l'età delle contraddizioni e conflitti e la crisi è proprio il tema affrontato dagli artisti nella prima metà di questo secolo. Filosof...

La letteratura coloniale in Italia: opere e autori
Letteratura coloniale: esplora gli scritti che raccontano l’espansione coloniale italiana, dagli inizi alla sua fine dopo la Seconda guerra mondiale.

Romanzo epistolare: significato e caratteristiche
Romanzo epistolare: genere narrativo tipico del Romanticismo, con lettere scritte dai protagonisti. Scopri le sue caratteristiche e i testi più celebr...

Il romanzo storico: caratteristiche, protagonisti e opere
Romanzo storico: genere narrativo che intreccia storia e finzione. Scopri le sue caratteristiche, i protagonisti e le opere più importanti della lette...

Ermetismo italiano del Novecento: poeti e movimento
Ermetismo italiano: movimento poetico del Novecento con temi essenziali e uno stile evocativo. Scopri Luzi, Caproni e le caratteristiche fondamentali.

Ermetismo da Quasimodo a Luzi: storia, stile e caratteristiche
Storia e stile dell'ermetismo, caratteristiche dell'atteggiamento poetico assunto da poeti come Quasimodo, Montale, Luzi e Ungaretti nell'Italia del N...

Ignazio Silone: vita, pensiero e opere
Ignazio Silone, scrittore antifascista e fondatore del PCI, ha scritto Fontamara, romanzo che denuncia le ingiustizie sociali e la condizione dei cont...

Emilio Lussu: vita e opere dell'autore di Un anno sull'Altipiano
Emilio Lussu, politico e scrittore antifascista, racconta in Un anno sull’altipiano la brutalità della guerra e il sacrificio dei soldati nelle trince...