I Santi: ritratti di fede | RRL
Kanal-Details
I Santi: ritratti di fede | RRL
Vite e opere dei testimoni del Vangelo nel corso di secoli. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura della dott.ssa Cristina Siccardi. Ogni domenica alle ore 18 una nuova puntata.ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromaliberaVISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://ww...
Neueste Episoden
75 Episoden73 - San Stanislao di Cracovia. Patrono della Polonia e Martire sulle orme del Battista
Stanislao di Cracovia, patrono principale della Polonia - il suo culto è particolarmente vivo anche in Lituania, Bielorussia, Ucraina, Stati Uniti - n...
72 - San Francesco di Paola. Il grande calabrese eremita e taumaturgo.
La vita di san Francesco da Paola fu costellata di fenomeni soprannaturali, dalla nascita alla morte. La sua memoria liturgica cade il 2 di aprile, ma...
71 - S.Cunegonda: testimone della vita matrimoniale e dell'autorità di governo
Il 3 marzo si festeggia santa Cunegonda del Lussemburgo (Castello di Gleiberg, 978 ca. - Kaufungen, 3 marzo 1039), imperatrice del Sacro Romano Impero...
Il beato Reginaldo d'Orléans. Il domenicano che stupiva la Sorbona di Parigi
Reginaldo d’Orléans fu stretto collaboratore di san Domenico di Guzmán.
Beatificato da papa Pio IX nel 1875, il Martirologio Romano fissa la sua...
70 - San Giovanni Crisostomo: «bocca d’oro» della predicazione
San Giovanni Crisostomo, la cui festività ricorre il 27 gennaio, nacque fra il 344 e il 354 ad Antiochia, in Turchia, una delle più importanti metropo...
69 - Il beato Carlo Acutis: miccia di conversione nel tempo della corruzione degli innocenti
Nel nostro nuovo secolo e nuovo millennio non emergono nell’evidenza dell’opinione pubblica grandi figure di Santi viventi come, invece, era accaduto...
68 - Il martire Giovanni Nepomuceno
Si può morire per tener fede al segreto confessionale? È successo al martire san Giovanni Nepomuceno, in genere raffigurato con il dito sulle labbra s...
67 - Santi Cosma e Damiano
I santi Cosma e Damiano, che il calendario tradizionale ricorda il 27 settembre, sono i celebri medici, originari di Egea, in Cilicia, attuale Turchia...
66 - San Gregorio Magno
Con la nuova stagione di Radio Roma Libera, l’appuntamento mensile della rubrica «Santi: ritratti di fede» si avvia prendendo in considerazione san Gr...
65 - La canonizzazione di Madre Maria Francesca Rubatto: la santa che avrebbe voluto morire martire per mano degli indios
Papa Giovanni Paolo II il 1º settembre 1988 beatificò a Roma Madre Maria Francesca di Gesù, al secolo Anna Maria Rubatto, mentre lunedì 3 maggio 2021,...
64 - Il seminarista martire Rolando Rivi ucciso dai partigiani comunisti in odium fidei
«Domani un prete di meno», questa la motivazione che venne data dal commissario politico della formazione partigiana garibaldina che uccise nel 1945 i...
63 - Beato Francesco Faà di Bruno: «La scienza vera porta a Dio»
Beatificato da papa Giovanni Paolo II il 25 settembre 1988, Francesco Faà di Bruno lascia un vero e proprio patrimonio scientifico e spirituale, sorto...
62 - San Giuseppe: 8 dicembre 2020 – 8 dicembre 2021 Anno speciale e di indulgenze
In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della proclamazione di san Giuseppe come Patrono della Chiesa universale, per volere di papa Pio...
61 - San Pier Damiani. Campione della Chiesa nel non lasciare le anime nel peccato
«Tutto ciò che è presente, passa; resta invece quel che si avvicina. Come ha ben provveduto chi ti ha lasciato, o mondo malvagio, chi è morto prima co...
60 - Il martire infoibato Don Francesco Bonifacio trucidato dai comunisti di Tito in odium fidei
Oggi, nel Giorno del Ricordo delle foibe, vogliamo porre l’attenzione sul beato e martire Francesco Bonifacio, il quale scrisse nel 1946: «Chi non ha...
59 - Santa Genevieve: la taumaturga che allontanò Attila
Il 3 gennaio la Chiesa festeggia santa Genevieve, molto nota in Francia, ma poco altrove. Un giorno dell’anno 429 gli abitanti di Nanterre, borgo pres...
58 - Francesco II Re delle Due Sicilie
Il cardinale Crescenzo Sepe, due giorni prima di venire accolta la sua rinuncia per raggiunti limiti di età alla sede episcopale della diocesi di Napo...
57 - Sant’Ethelbert d’Inghilterra
Il primo sovrano ad avere un ruolo di supremazia sugli altri regni anglosassoni è stato sant’Ethelbert (552-616/618), re del Kent dal 580/590 alla mor...
56 - Caterina d’Alessandria. La martire che la falsa lettura femminista identificò con Ipazia
Di santa Caterina d’Alessandria, la cui memoria liturgica facoltativa ricorre il 25 novembre, nata probabilmente nel 287 e morta martire ad Alessandri...
55 - San Martino de Porres. L’umilissimo e mistico frate
Il domenicano san Martino de Porres aveva per madre una serva panamense di origine africana, che era stata liberata ed aveva preso il nome di Anna Vas...
54 - San Gaspare del Bufalo. Intrepido missionario fra massoni e briganti dell’Ottocento
Oggi si festeggia san Gaspare del Bufalo. Nato a Roma il giorno dell’Epifania del 1786, sua madre volle per lui i nomi dei Re Magi: Gaspare, Baldassar...
53 - Il ritratto profanato di San Francesco d’Assisi. «Fratelli tutti» non significa inclusione, ma fratelli nel Figlio di Dio
Papa Francesco continua a non conoscere la vita di San Francesco d’Assisi e a non seguirne gli insegnamenti pur avendo scelto di portare il suo nome....
52 - La beata Ludovica di Savoia, moglie esemplare e poi clarissa perfetta
Nel mese di luglio nacque e morì la beata Ludovica di Savoia. Era il 28 luglio 1462 quando venne alla luce la quinta dei nove figli del beato Amedeo I...
51 - L’imperatrice Galla Placidia faro di ragione e di fede a 1570 anni dalla morte
Benché non sia stata ancora riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa né santa, né beata, Galla Placidia, nata fra il 388 e il 392 e deceduta nel 450, d...
50 - Quel dipinto del Sacro Cuore di Gesù opera di una monaca visitandina
Sono trascorsi ben duecento anni prima di giungere alla piena devozione del Sacro Cuore di Gesù, che si festeggerà fra alcuni giorni, venerdì 19 giugn...
49 - Santa Giovanna d’Arco. Interprete dell’azione della Provvidenza nella Storia
Il 30 di maggio si celebra la memoria liturgica di santa Giovanna d’Arco. Tutti hanno sentito pronunciare il suo nome, ma pochi ne conoscono seriament...
48 - Il Beato Bartolo Longo
La vivace e curiosa intelligenza di Longo lo condusse ad andare oltre. Lo scientismo, a quell’epoca, era intenzionato a spiegare razionalmente i fenom...
47 - Santa Caterina da Siena. Fulminante e materna consigliera dei Papi
Quando si pensa a santa Caterina da Siena, la cui memoria della Chiesa cade il 29 di aprile per il calendario del Novus Ordo e il 30 dello stesso mese...
46 - San Giuseppe Moscati e il beato Fratel Luigi Bordino
Quest’anno il dies natalis di Moscati, nato 140 anni fa a Benevento il 25 luglio 1880, è caduto proprio nel giorno della Santa Pasqua. Era, infatti, i...
45 - Monsignor Marcel Lefebvre. Il Vescovo francese che difese la Santa Messa e il santo sacerdozio
Monsignor Marcel Lefebvre è una delle sentinelle più importanti della Tradizione cattolica che si sono distinte nel XX secolo, è un paladino del Depos...
44 - Rocco di Montpellier. Il Santo patrono contro le epidemie
Ci sono, nella storia della Chiesa, alcuni santi maggiormente invocati nei momenti delle calamità epidemiche, in particolare san Sebastiano (256-288),...
43 - Santa Giacinta Marto
Il 20 febbraio, vigilia della scoperta del primo contagiato per Coronavirus in Italia, si è celebrato un centenario di grande importanza, perlopiù sil...
42 - Don Carlo De Ambrogio. Il sacerdote che “disturbava” oggi è servo di Dio
Il 7 novembre 1979, a Torino, si addormentava nel Signore il servo di Dio don Carlo De Ambrogio. La fama di santità del servo di Dio è andata aumentan...
41 - Santa Giuseppina Bakhita. Dalla schiavitù in Africa alla libertà di figlia di Dio in Italia
Nata da genitori della tribù Daju nel 1869 ad Olgossa, piccolo villaggio a circa 20 Km ad est dell'odierna città di Nyala, nella regione del Darfur in...
40 - San Giovanni Bosco. Sacerdote per Cristo e la Chiesa, in guerra contro la Rivoluzione
Il 31 gennaio la Chiesa ricorda san Giovanni Bosco. Nacque il 16 agosto 1815 in una modesta cascina nella frazione collinare “I Becchi” di Castelnuovo...
39 - Sant’Angela da Foligno
Già in vita conosciuta come Magistra Theologorum (Maestra dei teologi), Angela da Foligno – nata nel 1248 e morta nel 1309 - il 9 ottobre 2013 ricevet...
38 - Il presepio nei profili di san Francesco, di sant’Alfonso, di sant’Agostino
San Francesco d’Assisi non si lasciava sfuggire occasione per giubilare l’amore di Dio e tre anni prima della sua morte, nel Natale del 1223, prima di...
37 - Santa Barbara. Patrona dei vigili del fuoco
Sulla figura di santa Barbara, che la Chiesa ricorda il 4 dicembre, esistono diversi profili agiografici. Il luogo e l'epoca in cui è vissuta, a causa...
36 - Santa Cecilia. La martire che venne sepolta insieme ai Pontefici
La nobildonna romana, benefattrice dei Pontefici e fondatrice di una delle prime chiese di Roma, visse fra il II e il III secolo. Giovane di famiglia...
35 - Sant’Alberto Magno. Il Maestro di san Tommaso d’Aquino
Il 15 novembre la Chiesa ricorda sant’Alberto Magno, maestro di san Tommaso d’Aquino. Il figlio minore del Conte di Bollstädt nacque a Lauingen, in Sv...