Pillole di teologia
Kanal-Details
Pillole di teologia
Rubrica e podcast di divulgazione teologica a cura di Fulvio Ferrario, decano della Facoltà valdese di teologia
Neueste Episoden
35 EpisodenPillole di teologia E35 – Fulvio Ferrario. La predestinazione
Nel quarto ed ultimo appuntamento di questo breve ciclo curato da Fulvio Ferrario dedicato a temi controversi del pensiero cristiano, si parla di pred...
Pillole di teologia E34 - Fulvio Ferrario. Il peccato.
La puntata di oggi parla del peccato originale con Fulvio Ferrario.
La parola "peccato" rimanda ad alcuni un concetto di soggezione, di punizion...
Pillole di teologia E33 - Fulvio Ferrario. Fede e ragione contrapposte?
Per questa seconda puntata di questo piccolo ciclo di trasmissioni dedicato a questioni cruciali del cristianesimo, affrontiamo il tema "Fede e Ragion...
Pillole di teologia E32 - Fulvio Ferrario. La rivelazione.
La parola in pillole di teologia torna a Fulvio Ferrario, pastore e professore di teologia sistematica presso la Facoltà valdese di Roma.
Ci pro...
Pillole di teologia S01 E31 - Mosè, il profeta per eccellenza
Tra tutti i personaggi dell'Antico Testamento spicca Mosè.
Più degli altri, un personaggio importante nel racconto biblico, ma anche per il num...
Pillole di teologia S01 E29 - La "giustizia" di Dio
L'Antico Testamento parla del destino umano da due estremi.
Da un lato c'è l'idea che in quanto umani, creature nate, un giorno moriremo. La mo...
Pillole di teologia S01 E28 - Il "dominio" dell'uomo: come e perchè?
Il Salmo 8 si apre con lo sguardo rivolto ai cieli opera delle dita di Dio, ma passa subito ad una considerazione sulla piccolezza degli umani sullo s...
Pillole di teologia S01 E27 - Il popolo d'Israele
Nel libro dell'Esodo, al capitolo 3, Mosè ha la celebre visione del roveto ardente. In quell'occasione Dio gli affida l'incarico di far uscire "il mio...
Pillole di teologia S01 E26 - Il libro dell'Esodo: chi è Dio, tra cammino e vocazione
Riprendiamo l'analisi dell'Antico Testamento, partendo dal libro dell'Esodo.
Un libro che racconta della schiavitù del popolo di Israele in Egi...
Pillole di teologia S01 E30 - Il patto: l'impegno che Dio si assume
Tra i vari termini che sono usati nell'Antico Testamento nella Bibbia ebraica per esprimere il rapporto che Dio ha con l'umanità e in particolare con...
Pillole di teologia S01 E25 - Si apre un ciclo sull'Antico Testamento
La conduzione di Pillole di teologia passa a Daniele Garrone, professore ordinario di Antico Testamento presso la Facoltà valdese di Teologia.
...
Pillole di teologia S01 E24 - Paolo contrapposto a Gesù?
Con Eric Noffke della facoltà valdese di Roma la puntata di Pillole di teologia affronta oggi una domanda che sorge spesso non solo negli ambienti spe...
Pillole di teologia S01 E23 - La visione di Paolo sulla schiavitù
Un'altro tema che viene affrontato da Paolo nelle sue lettere è quello della schiavitù.
Il cristianesimo è stato accusato di non aver saputo me...
Pillole di teologia S01 E22 - L'etica di Paolo e le questioni pratiche della vita
Abbiamo visto gli elementi fondamentali dell'etica di Paolo: che cos'è l'etica, perchè un cristiano deve vivere in un certo modo anzichè in un altro.<...
Pillole di teologia S01 E21 - Lettera di Paolo ai Romani: l'amore reciproco
Siamo giunti alla fine del capitolo 13 della lettera ai Romani, dove prosegue ancora il discorso sull'etica del cristiano secondo Paolo.
...
Pillole di teologia S01 E20 - Lettera di Paolo ai Romani: esortazione all'umiltà
Prosegue l'analisi della Lettera di Paolo ai Romani con il professor Eric Noffke, Facoltà Valdese di Teologia.
Cosa significa vivere la vita nu...
Pillole di teologia S01 E19 - Lettera di Paolo ai Romani: l'etica cristiana
Apriamo un capitolo nuovo, più ampio, nella riflessione intorno alla Lettera ai Romani, allargando lo sguardo ad altre lettere paoline. Nei capitoli d...
Pillole di teologia S01 E18 - Lettera di Paolo ai Romani: la giustizia viene dalla fede
Si conclude il ciclo sulla lettera ai Romani, affrontando i capitoli da 1 a 11.
Spiega il professore e pastore valdese Eric Noffke: "Molt...
Pillole di teologia S01 E17 - Lettera di Paolo ai Romani: l'amore di Dio e lo Spirito Santo
Siamo arrivato al capitolo 5 della Lettera di Paolo ai Romani. Un capitolo di passaggio che inizia con una frase riassuntiva:
«Giustifica...
Pillole di teologia S01 E16 - Lettera ai Romani: di fronte al giudizio di Dio non ci sono differenze
Continuiamo a raccontare la Lettera ai Romani di Paolo, i capitoli due e tre.
Paolo è un ex fariseo, un uomo in tensione, che dopo aver i...
Pillole di teologia S01 E15 - Iniziamo a conoscere la Lettera ai Romani di Paolo
Con Erik Nofke iniziamo un percorso di conoscenza della Lettera ai Romani, scritta dall'apostolo Paolo di Tarso.
Una lettera in cui Paolo...
Pillole di teologia S01 E14 - La comunione con Dio che non viene interrotta con la morte
«Aspetto la resurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà». Di che cosa si parla in questa frase?
Non si tratta di un film dell'o...
Pillole di teologia S01 E13 - Cos'è il battesimo? Cristiani si nasce o si diventa?
Penultima puntata della serie dedicata al Credo.
«Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati»
Il battesimo è l'un...
Pillole di teologia S01 E12 - Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica
In che senso il Credo parla della Chiesa (una, santa, cattolica e apostolica) in cui credere? Cosa vogliono dire queste parole? Sono doni di Dio? Sono...
Pillole di teologia S01 E11 - Cos'è lo Spirito Santo e quali sono i suoi doni?
«Credo nello Spirito Santo»
La fede nel Dio di Gesù vive in una dimensione che la Bibbia prima e la tradizione della Chiesa poi, chiamano...
Pillole di teologia S01 E10 - L'annuncio della risurrezione si riferisce ad un'esperienza
Il Credo della Chiesa annuncia che Gesù è risuscitato. La morte di Gesù non è stata cioè l'ultima parola su di lui.
L'annuncio della risu...
Pillole di teologia S01 E09 - Cosa significa che che Gesù venne crocifisso «per noi»?
Il Credo dice che Gesù venne crocifisso «per noi». Priviamo a problematizzare queste due semplici parole così cariche di significato.
Per...
Pillole di teologia S01 E08 - Quale Dio si rivela nella crocifissione di Gesù?
Continuiamo ad analizzare il Credo. Dopo la parte dedicata all'alto dei cieli, alla preesistenza e all'incarnazione, la croce di Gesù ci porta improvv...
Pillole di teologia S01 E07 - L'umanità di Gesù
Proseguiamo ad analizzare il secondo articolo del Credo, in particolare di quei versi che fanno riferimento all'umanità di Gesù.
Nella Bi...
Pillole di teologia S01 E06 - Dio e Gesù nella fede cristiana
Il Credo è strutturato in tre parti: la prima dedicata a Dio Padre, la seconda a Dio Figlio, la terza allo Spirito Santo.
Oggi incomincia...
Pillole di teologia S01 E05 - Il rapporto tra le scienze della natura e la visione del mondo della fede
Il mondo che oggi ci presenta la scienza appare molto diverso rispetto a ciò che la tradizione in cui si è sviluppata anche la fede cristiana, era abi...
Pillole di teologia S01 E04 - Cosa significa che Dio è «padre» e «creatore»?
La seconda puntata del ciclo di trasmissioni dedicato al Credo di Nicea-Costantinopoli. Una puntata che ragiona intorno alle parole «padre» e «creator...
Pillole di teologia S01 E03 - Il significato del verbo «credere» e del sostantivo «fede»
La prima puntata del ciclo di trasmissioni dedicato al Credo di Nicea-Costantinopoli.
Che cos'è il Credo della Chiesa e che significato...
Pillole di teologia S01 E02 - Storia e pensiero di Karl Barth [Seconda parte]
La seconda di due puntate dedicate al teologo Karl Barth.
Svizzero, protestante, Barth è una figura che ha segnato il ‘900 e il suo pensiero con...
Pillole di teologia S01 E01 - Storia e pensiero di Karl Barth [Prima parte]
La prima di due puntate dedicate al teologo Karl Barth.
Svizzero, protestante, Barth è una figura che ha segnato il ‘900 e il suo pensiero conti...