Capirci un tubo
Kanal-Details
Capirci un tubo
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!Cos'è questa fantom...
Neueste Episoden
78 EpisodenIL FUTURO DELL’ACQUA E QUELLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
In questa ultima puntata della terza stagione di Capirci un Tubo tiriamo le somme di tutto quanto abbiamo detto, partendo dai pericoli che la crisi cl...
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE REGOLE DELL’UNIONE EUROPEA
L’Unione Europea ha adottato una serie di regole per disciplinare l’uso dell’Intelligenza Artificiale in diversi ambiti, a seconda del pericolo che pu...
INTELLIGENZE ARTIFICIALI PER SCONFIGGERE LA POVERTÀ
I tanti campi in cui l’impiego dell’AI sta portando a una vera e propria rivoluzione: dall’analisi dell’evoluzione delle galassie alla mappatura della...
GLI SCACCHI, LA CRISI CLIMATICA E LE OPPORTUNITÀ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
La crisi climatica incide sulla gestione delle risorse idriche, e allo stesso tempo la gestione dell’acqua incide sui fattori che contribuiscono al ca...
UN’INTELLIGENZA PER MITIGARE, UN’INTELLIGENZA PER LA PREVENZIONE, UN’INTELLIGENZA PER L’ADATTAMENTO,
L’intelligenza artificiale sta emergendo come un potente alleato nella nostra missione per un futuro sostenibile. Attraverso la sua capacità di analiz...
LA GRAN SETE E LA GRAN FAME DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
A fronte del grande ruolo che, come abbiamo visto nella puntata 4, sta già avendo nell’ambito della transizione energetica, le AI sono estremamente en...
50 SFUMATURE DI IA PER IL SETTORE DELL’ENERGIA
Eolico, fotovoltaico, energie rinnovabili…la transizione energetica è una necessità imprescindibile in un mondo dominato dalla crisi climatica. Produr...
IL MACHINE LEARNING PER FAR CRESCERE GEMELLI DIGITALI
Come imparano le Intelligenze Artificiali? Come fanno a migliorare le proprie prestazioni? Come fanno, insomma, a diventare sempre più intelligenti? I...
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO
L’Italia è uno dei Paesi Europei con maggiore disponibilità di acqua dolce, eppure oltre un terzo di quella che viene immessa in rete non raggiunge la...
CHE COS’È L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DA ALAN TUNING VERSO L’INFINITO E OLTRE
Oggi non esiste argomento o tema che non tiri in ballo l’intelligenza artificiale. A volte non del tutto a proposito. Ma l’AI è sempre più presente ne...
Capirci un Tubo, arriva la terza stagione...e si parla di AI!
Nella prima stagione abbiamo fatto un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda abbiamo parlato di crisi climatica,...
Che fare per contrastare la crisi climatica?
Le scelte che facciamo nell’ambito della mobilità, dell’alimentazione, dell’abitare, e in ogni aspetto della vita quotidiana, contano. Ognuno di noi p...
I giovani, una nuova speranza
Le nuove generazioni sono quelle che più avranno a che fare con le conseguenze dei cambiamenti climatici, e quelle che si stanno più impegnando per ch...
Raccontare la crisi climatica
Come la scienza, anche il cambiamento climatico si scontra con pregiudizi, difficoltà a fare breccia rispetto a convinzioni radicate, dibattito ideolo...
Mercanti di dubbi
Di cambiamento climatico si parla da decenni, e allora come mai ci siamo mossi così in ritardo nel prendere provvedimenti? Come mai il dibattito, anco...
Gli scoiattoli e le sei sfumature di greenwashing
Oggi c’è un grande dibattito sul concetto di greenwashing. Ma cosa si intende davvero con questo termine? Quali sono le soluzioni praticabili per ince...
Adattarsi...per smettere di emettere
Gli esseri umani non sono per nulla passivi rispetto alle conseguenze e agli effetti dei cambiamenti climatici, consapevoli di doversi adattare per co...
Cambiamenti e disuguaglianze, una questione di giustizia climatica
Gli effetti del cambiamento climatico non impattano su tutti i Paesi del mondo allo stesso modo. E soprattutto, non tutti i Paesi hanno contribuito ne...
Tutta la scienza dei cambiamenti climatici...in 10 minuti!
Cosa sappiamo per certo dei cambiamenti climatici? Quali sono i punti ormai acclarati e non più in discussione? Quanta parte abbiamo noi abitanti del...
Il clima sta cambiando...ma quanto sta cambiando?
Cosa significa davvero il concetto di cambiamento climatico? quali sono gli effetti in giro per il mondo? E come si misurano questi effetti? Parleremo...
Poca o troppa: acqua, cambiamenti climatici e il Tropico del Mediterraneo
L’acqua è l’elemento che più caratterizza il nostro pianeta, ma anche quello che più è influenzato dai cambiamenti in atto. La temperatura degli ocean...
Capirci un tubo, nuova stagione!
Nella prima stagione abbiamo fatto un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Abbiamo parlato di risorse, di sprechi e del ruolo...
Nanomateriali per l’acqua del futuro
In quest’ultima puntata di Capirci un Tubo parliamo di nanomateriali per purificare le acque da virus, batteri, contaminanti…il lungo viaggio dal rubi...
L’irrigazione a goccia e il futuro dell’acqua in agricoltura
Migliorare le tecniche di irrigazione per far fronte ai cambiamenti climatici, incrementare le rese, risparmiare acqua ed efficientare i processi agri...
Acqua e riti di passaggio
Storicamente l’acqua da sempre è legata tanto ai riti dedicati alla nascita, quanto a quelli di iniziazione e di inumazione. E proprio sul fronte dell...
Venezia e il futuro delle città d’acqua
Venezia è un esemplare caso dei problemi che le città d’acqua devono e dovranno affrontare nell’immediato futuro. I cambiamenti climatici dovranno ess...
Più acqua per tutti?
Il futuro dell’acqua dipende da tanti fattori, non ultimo l’incremento demografico, oltre naturalmente ai cambiamenti climatici. Si prevedono quindi d...
Acqua piemontese per i menu spaziali dell’ISS
Tra i diversi problemi che ci si trova ad affrontare quando si va nello spazio, c’è anche la gestione dell’acqua. Sia quella che gli astronauti portan...
Rane nella pancia, nei deserti e magari nello spazio
Il nostro corpo ha bisogno di acqua per vivere: una caratteristica che ci accomuna a gran parte degli esseri viventi sulla nostra Terra. Ma forse esis...
Acqua tra i riccioli d’oro
Anche se abbiamo trovato l’acqua sulla Luna e su Marte, si tratta di acqua ghiacciata, e in una quantità molto inferiore a quella presente sulla terra...
C’è acqua sulla Luna!
Ghiaccio in fondo ai crateri e molecole d’acqua negli strati superficiali della crosta lunare. Non è fantascienza, ma scienza: sulla luna c’è infatti...
L’origine dell’acqua e le sorgenti extraterrestri
Dove arriva l’acqua che abbiamo sulla Terra? E soprattutto, da dove arriva l’acqua che abbiamo nell’universo? Tutto comincia oltre 13 miliardi di anni...
I fattori del servizio idrico
Quali sono i fattori che determinano il fabbisogno idrico delle città? E soprattutto, come fare a soddisfarli in maniera efficiente e sostenibile? Ogg...
Il giorno della Marroca
Fonti, sorgenti e bacini idrici hanno da sempre rifornito di creature di ogni genere il pantheon di tutte le civiltà. Ma anche fognature, scarichi e p...
Dalle fontane alle fontanelle
Un viaggio nella storia delle fontane, dal 3000 a.C. a oggi, per scoprire come nascono, perché tutte le civiltà le hanno costruite e la loro utilità....
Le città d’acqua
Da sempre la presenza dell’acqua è un fattore chiave per la fondazione e lo sviluppo delle città. Ma fiumi e bacini idrici possono essere anche un per...
Semiramide e il ministero dell’irrigazione dell’antico Egitto
Da sempre la programmazione e la gestione della risorsa idrica sono state due delle principali preoccupazioni di ogni Stato, che da tempo immemore ha...
Bonifiche e idrovore
Il ruolo delle bonifiche per la gestione del territorio e per prevenire il dissesto idrogeologico. Ma cosa significa realizzare una bonifica? Come fun...
Tipi climatici
C’è una bella differenza tra meteorologia e climatologia. Ce lo raccontano oggi Alberto Agliotti e Carlo Canistracci, in una nuova puntata della serie...
…e ora, le previsioni del tempo!
Anche la meteorologia è una professione legata all’acqua. E ha una storia millenaria, che risale ai babilonesi (ebbene sì. questa volta non si parte d...