Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Kanal-Details
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Nel mondo ci sono circa 50 mila ricercatori italiani “expat”. C’è chi ha lasciato l’Italia perché non trovava prospettive nel sistema universitario, c’è chi ha scelto un’università o un laboratorio di ricerca perché coerente con la propria specializzazione. Chi è partito per caso, chi per necessità....
Neueste Episoden
96 EpisodenTransessualità e diversità di genere negli spazi sanitari
Valeria Venditti è docente di Etica presso la Scuola di Infermieristica e Ostetricia della University College Cork. La sua ricerca esplora le intersez...
Cosa ci dice la neve
Come si comporta il mercurio all'interno della neve? Come si accumula, come reagisce alla radiazione solare ultravioletta? Giuditta Celli ha 31 anni,...
La simmetria delle piante
I fiori hanno spesso petali e corolle organizzati nello spazio in maniera simmetrica, si può vedere ad occhio nudo. Laila Moubayidin, ricercatrice al...
Storia di una famiglia italiana particolare
Si pensa spesso alla storia coloniale e alla storia nazionale come a due cose separate. Poi capita di imbattersi nella biografia di un uomo, un suddit...
Che cos'è l’artivismo?
Graphic novels, vignette, digital comics. Il fumetto è un medium accessibile che consente ad “artiste attiviste” di divulgare il proprio messaggio ad...
Il progresso scientifico è sempre una buona cosa?
Pensiamo all'intelligenza artificiale. Ma anche le modificazioni genetiche, così come agli interventi biomedici. Viviamo in un mondo dove la tecnologi...
I videogiochi sono una cosa seria
I videogiochi sono una palestra esistenziale dove possiamo fare errori ed esperimenti, dove possiamo forgiare nuove versioni di noi stessi per provare...
Se la Natura si difendesse in tribunale
C'è stata un'epoca in cui le donne non potevano votare; oppure alcune persone erano considerate addirittura degli oggetti. E a un certo punto, per via...
Il pastoralismo da Gengis Khan ai giorni nostri
La mancanza di resti materiali chiari ed identificabili fa sì che le società pastorali risultino invisibili agli occhi degli archeologi. Eppure, come...
Il radicalismo politico in Europa
Quali sono i contesti e i meccanismi che favoriscono le scelte dell'impegno politico militante? E come dalle idee si passa all'azione e anche all'azio...
La Cina di XI Jinping vista dall’Europa
Come è cambiata la percezione della Cina in Europa da quando c'è XI Jinping al potere? Ce ne parla Alice Politi, dottoranda al King's College di Londr...
La violenza può mai essere positiva?
Pensiamo alla guerra in Ucraina, come al conflitto a Gaza: è un momento in cui si ascolta quotidianamente parlare di violenza. E alcuni ricercatori si...
Studiare la sclerosi multipla con la statistica
Quante persone sono affette da sclerosi multipla in Danimarca? Sono più o meno degli scorsi anni? E quali sono le cause di questa malattia e i trattam...
Haiti e la rivoluzione impensabile
Haiti è una penisola dei Caraibi di cui oggi si sente parlare poco ma che nel 1700, quando era colonia francese, produceva ⅕ dello zucchero mondiale....
Studiare l’Opera a New York
Eugenio Refini è direttore del dipartimento di italianistica della New York University e ci spiega chi sono gli studenti americani che scelgono di stu...
Che cos’è il siriaco?
Il siriaco è una lingua semitica appartenente al gruppo dell’aramaico che nasce in Turchia tra il I e II secolo dell’era comune. Ce lo racconta Mara N...
I prodigi dell’ormone della felicità
Determinate cellule del sistema immunitario producono dopamina, ovvero un ormone della felicità. E proprio tramite la dopamina comunicano tra loro più...
Cos’è rimasto della dissidenza politica in Russia
Con l'invasione dell'Ucraina, anche il clima politico interno in Russia è peggiorato. La repressione dello Stato si è fatta più feroce e molti degli a...
Cosa potrà fare il quantum internet
Sviluppare una tecnologia che sia in grado di collegare due computer quantistici attraverso la fibra ottica e gettare così le basi del quantum interne...
La poesia cavalleresca ai tempi dello smartphone
Tasso, Ariosto, Pulci, Boiardi… Sono nomi che sembrano lontani anni luce dagli studenti di oggi. Eppure le opere di questi scrittori del passato somig...
L'indipendenza della Nuova Caledonia
La Nuova Caledonia non ha ancora ottenuto l’indipendenza ma da trent’anni lotta per la costruzione di una sovranità differente. Ce ne parla Matteo Gal...
La propaganda russa sui media italiani
Nei programmi televisivi italiani degli ultimi mesi c’è stata una forte presenza di propagandisti russi. Ce ne parla Matteo Pugliese, 32 anni, di Geno...
Che cos’è il "domino nucleare"
Ludovica Castelli, abruzzese, è oggi dottoranda presso il Dipartimento di Relazioni Internazionali di Leicester, dove si occupa di politiche nucleari...
Crisi economiche a confronto
Irene Germani si è trasferita a Londra subito dopo la maturità per studiare Scienze Politiche e si è specializzata in politica economica europea con u...
Come funzionano gli aiuti umanitari
Come vengono stanziati gli aiuti e i servizi umanitari, chi li finanzia, quali rapporti di potere sono in gioco quando vengono erogati? Estella Carpi...
Guardare l’Italia dall’America
Alessandro Giammei si occupa oggi di italianistica all'Università di Yale, nel Connecticut. Per arrivare lì, si è formato in Lettere alla Sapienza di...
Ha senso parlare greco e latino oggi?
Si può studiare una lingua morta con gli stessi strumenti con cui ci approcciamo alle lingue moderne? Non tramite grammatica e traduzione, bensì ascol...
Il cinema italiano e l’anticolonialismo
Da fine anni 50 a metà anni 70 in Italia c’è una grande attenzione da parte di organizzazioni, individui e partiti a quello che succede in Africa, Asi...
Che rapporto c’è tra Cina e Iran?
Jacopo Scita si laurea in Relazioni Internazionali e Diplomatiche a Bologna e oggi lavora a Londra come Policy Fellow presso la Bourse & Bazaar Founda...
Intelligenza artificiale e diritti umani
L’intelligenza artificiale è oggi argomento di interesse non solo per ingegneri e informatici, ma anche per i giuristi. Ne parliamo con Marco Bassini,...
Stereotipi e razzismo nell’antichità
I Romani, come vedevano i Cartaginesi? Qual è l’immagine delle popolazioni autoctone dell’Africa restituita da Virgilio nell’Eneide, oppure da Sallust...
I terremoti e la torre di Pisa
Perché la torre di Pisa, nonostante la famosa pendenza di 5 gradi, resiste bene alle vibrazioni derivanti da un terremoto? Proprio grazie al terreno a...
Studiare le foreste in Québec
Come crescono le piante? Come si sviluppano, come funzionano? Quella di Valentina Buttò è una ricerca molto teorica, che però diventa “applicata” nel...
Gli archivi d’autore in America
Molti autori italiani hanno donato parte dei loro archivi a università americane, tanto che a volte si riescono a reperire oltre oceano testi introvab...
Quando le emozioni aiutano la memoria
Durante il giorno, da svegli, siamo bombardati da informazioni di vario tipo. Alcune però sono più importanti di altre. Come fa il nostro cervello a s...
Come vivono i lavoratori cinesi in Africa?
Si parla sempre più spesso della Cina, in particolare della sua presenza in Africa. Elisa Gambino lavora a Manchester e si occupa proprio di questo: d...
Si può vivere senza auto?
Vivere senza auto sembra impossibile. Ma perché siamo così dipendenti da questo mezzo di trasporto? Ce ne parla Giulio Mattioli, che sin dal dottorato...
Letteratura e intelligenza artificiale
È possibile avere un approccio umanistico a questioni tecno-scientifiche o sfruttare la tecnologia per studiare materie letterarie? Sì, è possibile. C...
Gli hindu e la comunità Lgbt
Quasi ogni anno, centinaia di migliaia di persone si raccolgono per settimane in una delle città sacre dell’induismo, per compiere riti devozionali e...
Quando la matematica si occupa di assicurazioni
Come si fa a calcolare i rischi di portafoglio quando si compra un’assicurazione? Tramite applicazioni finanziarie, quantitative e numeriche e discipl...