Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air
Kanal-Details
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air
Alessandro Barbero, il più brillante storico italiano, in una serie di lezioni-conferenze inedite, realizzate per Intesa Sanpaolo. Il racconto avvincente di grandi protagonisti della nostra storia, assieme a personaggi meno conosciuti, ma ugualmente interessanti ed esemplari, frutto di una ricerca a...
Neueste Episoden
21 EpisodenDonne nella storia: Nilde Iotti
Prima donna Presidente della Camera, Nilde Iotti è una delle figure più importanti della Repubblica. Insegnante e resistente, fu eletta all’Assemblea...
Monsù Cerutti: Mussolini, il fascismo e il Piemonte
Torino fu sempre guardata con sospetto da Mussolini. Diffidava degli Agnelli e dei loro operai, che lo chiamavano ironicamente Monsù Cerutti. Durante...
Come abbiamo imparato a convivere: il totalitarismo
Oggi si associa il totalitarismo a nazismo e stalinismo, ma il termine nacque in Italia per descrivere la dittatura fascista. Mussolini ne fece persin...
Come abbiamo imparato a convivere: la democrazia
Tutti sanno che il termine democrazia è di origine greca e che furono i Greci i primi a sperimentare il regime democratico. Oggi la democrazia per noi...
Come abbiamo imparato a convivere: la schiavitù
Nella storia si incontrano società interamente basate sulla schiavitù, come l'Impero Romano o il Sud degli Stati Uniti prima della Guerra di Secession...
Donne nella storia: Maria Teresa di Calcutta
Maria Teresa di Calcutta è diventata uno dei simboli della santità e della cristianità del ventesimo secolo. Una vita, la sua, fatta di scelte spiritu...
Donne nella storia: Caterina la Grande
Caterina la Grande è stata una delle più grandi sovrane del ‘700, donna che ha guidato la Russia per oltre trent’anni, costruendo un impero. Arrivata...
Alessandro Barbero: donne nella storia - Intervista
La pandemia di coronavirus per gli storici del futuro sarà uno strumento di analisi dei meccanismi decisionali della politica di fronte alla più grave...
Anna Achmatova o il coraggio di scrivere versi in mezzo all'orrore della Storia
Una delle voci più alte della poesia del Novecento, e del suo secolo ha attraversato tutti gli orrori. Ha guardato in faccia la guerra mondiale e la r...
Giovanna d’Arco o il coraggio di fare quello che alle donne è vietato
Nella società della sua epoca si accettava l'idea che una donna potesse avere capacità profetiche e diventare il tramite della voce di Dio. Ma nessuna...
Donne nella storia: il coraggio di rompere le regole - Santa Caterina da Siena o il coraggio di scegliere la propria vita
In una società dove è la famiglia a decidere il destino di una ragazza, Caterina da Siena appena adolescente lotta per poter fare quello che vuole lei...
Cavour e l'Unità d'Italia
La creazione dell’Italia unita fu il grande desiderio di due o tre generazioni di italiani, ma si concretizzò improvvisamente nel 1861 grazie soprattu...
Il Principe Eugenio e l’assedio di Torino
Il 1706 fu una data decisiva nella storia di Torino: la sconfitta dei francesi consolidò l’immagine del Piemonte come unica regione d’Italia a vocazio...
Come Torino divenne capitale del Piemonte
Oggi siamo talmente abituati a considerare Torino come la capitale del Piemonte che ci riesce difficile immaginare come nel Medioevo la città fosse ri...
La rivolta dei Tuchini: i contadini del Canavese combattono per la libertà
In tutta Europa, verso la fine del Medioevo, i contadini si ribellano contro il peso della signoria per ottenere maggior rappresentanza politica e il...
Il sogno dell’Oriente. I marchesi di Monferrato alle crociate
Le crociate sono state una grandiosa epopea spirituale, o un'avventura imperialistica?
La verità è che la Terrasanta era vista come il luogo do...
1866 L'esercito sabaudo fra vecchio Piemonte e nuova Italia
Nel 1866 l'Italia, unita da cinque anni, attaccò per la terza volta il secolare nemico, l'Austria, per completare il balzo verso oriente interrotto se...
1859 Cavour e Vittorio Emanuele II unificano l'Italia
La Seconda Guerra d'Indipendenza fu la replica della prima con tutti i fattori cambiati.
Grazie a Cavour, i piemontesi avevano al loro fianco l...
1848 Il regno Sabaudo solo contro l'Austria
Nel 1848 parve che l'Europa, uscita dalla Restaurazione, stesse sprofondando nella rivoluzione.
In tutta Italia i sovrani concessero la costituz...
La bancarotta dello Stato: le cause della rivoluzione francese
Tutti ricordano che la rivoluzione francese è cominciata con la convocazione degli Stati Generali. Ma se il re di Francia, dopo aver esercitato per du...
Tra recessione e innovazione: la crisi del Trecento
Nel Trecento s'interrompe bruscamente il lungo ciclo della crescita medievale, che durava da secoli.
Mutamenti climatici, nuove malattie, guerre...