Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tutto
Kanal-Details
Infedeli alla linea - I dischi che cambiano tutto
Un podcast che tratta quei dischi che osano, dividono e ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili!
Neueste Episoden
55 Episoden
R.E.M. negli anni '90 parte 3: Up
Con l’abbandono di Bill Berry, i R.E.M. perdono il loro batterista, la spina dorsale ritmica e forse anche una parte della loro identità.
Nel 19...

R.E.M. negli anni '90 parte 2: Monster
Nel 1994 i R.E.M. cambiano di nuovo pelle e tornano all’elettricità, alle chitarre distorte, ai concerti rumorosi.
Monster: un album pieno di di...

R.E.M. negli anni '90 parte 1: Automatic for the People (con Dietnam)
Dopo il successo planetario di Losing My Religion da Out of Time, nel 1992 i R.E.M. sorprendono tutti scegliendo la strada più intima e malinconica.

Quando arrivò Dio – I Black Sabbath oltre Ozzy
Nel 1980 i Black Sabbath fanno quello che sembrava impensabile: continuare senza Ozzy Osbourne.
Ma lo fanno nel modo più teatrale e potente poss...

Batteristi canterini: dal rullante al microfono
In questa puntata di Infedeli alla linea celebriamo (e talvolta subiamo) i batteristi diventati cantanti e frontman.
Dai progetti paralleli più...

Tango: i Matia Bazar tra synth, eleganza e fantascienza pop
Nel 1983 con Tango i Matia Bazar abbandonano definitivamente le ballate melodiche e le atmosfere cantautorali degli esordi per entrare in una nuova er...

I Foo Fighters cambiano pelle – There Is Nothing Left To Lose
Dopo due album ad alto volume e grande energia, i Foo Fighters si ritirano nella campagna della Virginia. Nel 1999 nasce così un disco sorprendentemen...

Pop meets grunge: quando Chris Cornell incontrò Timbaland – Scream
Nel 2009 Chris Cornell spiazza tutti: abbandona le chitarre grunge e si affida a Timbaland, produttore di Justin Timberlake e Nelly Furtado. Il risult...

Judgment Night: il suono della rivoluzione quando il rap incontrò il rock
Nel 1993 esce Judgment Night, film dimenticabile ma con una colonna sonora diventata leggendaria. Per la prima volta, artisti rap e rock uniscono le f...

Raf spacca tutto – La prova, il disco rock che non ti aspetti
Dopo le virate rock di Grignani e Masini, anche Raf ci prova: nel 1998 pubblica La prova, un disco ispirato ai suoni aggressivi dei Rage Against the M...

Il pranzo di Natale… a suon di canzoni (più o meno digeribili)
Come sarebbe un pranzo di Natale se ogni portata fosse accompagnata da una canzone natalizia? In questo episodio speciale esploriamo il meglio (e il p...

Pet Sounds – Quando i Beach Boys smisero di surfare
Nel 1966, Brian Wilson abbandona onde, ragazze e hot rod per inseguire un’altra idea di musica. Con Pet Sounds, scrive, arrangia e produce un album or...

TANGK: il lato elettronico e vulnerabile degli IDLES
Cosa succede quando una delle band più rabbiose della scena inglese si affida a Nigel Godrich, storico produttore dei Radiohead, per cambiare direzion...

Il peggio degli Weezer (Episodio bonus – con affetto)
In questo episodio bonus, Vikk ed Ema si tuffano nella discografia infinita dei Weezer… ma dalla parte sbagliata. Tra scelte discutibili, cover improb...

Omaggio a Steve Albini: 11 dischi che non ti aspetti (Episodio bonus)
In questo episodio bonus rendiamo omaggio al compianto Steve Albini esplorando la parte meno nota del suo sterminato lavoro in studio.
Dimentic...

No Code: quando i Pearl Jam si guardano dentro
Nel 1996, i Pearl Jam non sono più la band simbolo del grunge, ma un gruppo in crisi d’identità. Lontani dai riflettori e schiacciati dalla pressione,...

One Hot Minute: cosa succede quando John Frusciante non c’è
Dopo il trionfo mondiale di Blood Sugar Sex Magik, i Red Hot Chili Peppers perdono il loro chitarrista simbolo, John Frusciante. Al suo posto arriva D...

L’ultimo viaggio dei CCCP Fedeli alla linea – Epica Etica Etnica Pathos
La fine dei CCCP è davvero una fine? O è solo il primo passo verso i C.S.I.?
Con Epica Etica Etnica Pathos, Ferretti e Zamboni firmano un disco...

Infedeli di Natale, tra dischi, recite e presepi brutti
È Natale anche per Infedeli alla linea, ma non aspettatevi Michael Bublé. In questa puntata speciale di fine anno: tre dischi natalizi infedeli, cover...

KISS tra Star Wars e Tolkien – Music from 'The Elder'
All’inizio degli anni ’80 i KISS non sono più la band delle folle in delirio. Il trucco regge, ma le idee scricchiolano. Dopo aver flirtato con il dis...

Adore: la notte elettronica degli Smashing Pumpkins
Dopo il successo monumentale di Mellon Collie and the Infinite Sadness, Billy Corgan e gli Smashing Pumpkins sono esausti, segnati da lutti, tensioni...

Dopo il britpop, nel 1997 i Blur diventano adulti?
Nel 1997 i Blur voltano le spalle al britpop. Addio melodie pulite e cori da stadio: dentro chitarre sporche, ritmi slabbrati, un gusto lo-fi alla Pav...

Small Talk – Canzoni da ascoltare sotto l’ombrellone (Episodio bonus)
Nuova rubrica per Infedeli alla linea: si chiama Small Talk, e si ascolta meglio con la sabbia nei sandali e il ghiaccio nel bicchiere.
In quest...

Small Talk – La classe del 1984 (Episodio bonus)
Prosegue Small Talk, la nuova rubrica estiva di Infedeli alla linea. In questa puntata, Vikk e Bea si ritrovano nel pieno degli anni ’80 e scelgono al...

Small Talk – Simple Minds in gita, SAULT, e boyband che suonano grunge (Episodio bonus)
Nuovo appuntamento con Small Talk, la rubrica di Infedeli alla linea dove Vikk e Beatrice parlano liberamente dei loro ascolti del momento, tra scoper...

Small Talk – Noel bondiano, grunge dubbioso e rock irlandese (Episodio bonus)
Torna Small Talk, la rubrica di Infedeli alla linea dove Vikk e Beatrice si confrontano a ruota libera su ascolti recenti, vecchie ossessioni e piccol...

Small Talk – Tra novità, tastieristi inutili e ritorni improbabili (Episodio bonus)
Small Talk è la nuova rubrica per Infedeli alla linea: uno spazio libero e scanzonato. In questa prima puntata di Something New & Something Old, Vikk...

Oh! Era ora: la svolta elettronica di Pappalardo con Battisti e Panella
Se il nome Adriano Pappalardo vi fa pensare a litigi televisivi, reality show o a Ricominciamo, preparatevi a riconsiderarlo.
Nel 1981 esce Oh!...

Broken English – Rabbia, elettronica e rinascita di Marianne Faithfull (con Laura Gramuglia)
In questa puntata speciale ci raggiunge Laura Gramuglia, radio host, DJ e autrice (Rocket Girls, Rock In Love, Pop Style, Hot Stuff), per raccontare c...

Slayer flirtano con il nu metal – Diabolus in Musica (con Francesco Bommartini)
Anche gli Slayer, noti per il loro integralismo sonoro, nel 1998 cedono alla tentazione di cambiare pelle. Con Diabolus in Musica si avvicinano al nu...

Il disco rock dei Depeche Mode? – Songs of Faith and Devotion
Nel 1993 i Depeche Mode sono all’apice del successo dopo Violator, ma anche vicini al collasso fisico ed emotivo. Droghe, fratture interne e disorient...

Forever Changes: il trip psichedelico folk-western di Arthur Lee e i Love
Ci immergiamo nel 1967, tra fiori, trip e paranoia. Arthur Lee, in piena sintonia psichedelica con il suo tempo, guida i Love verso la creazione di Fo...

I Pulp di Jarvis Cocker trovano il loro posto (e il loro stile) – His ’n’ Hers (con Davide Rossi)
In questa puntata ci raggiunge Davide Rossi, autore comico (Lercio), per esplorare con noi il disco che ha fatto uscire i Pulp dalla nebbia e li ha fa...

Use Your Illusion II: il gran finale dei Guns N' Roses (Speciale di Natale Pt. 2)
Prosegue il nostro speciale di Natale con il secondo atto dell’epopea Use Your Illusion. Stavolta tocca a Use Your Illusion II, l’altra metà del proge...

Use Your Illusion I: il panettone dei Guns N’ Roses (Speciale di Natale parte 1)
Iniziamo a festeggiare il Natale a modo nostro: con un disco che è un pranzo delle feste rock. In questa prima parte dello speciale natalizio di Infed...

Reflektor: la grande svolta danzereccia degli Arcade Fire
Dopo il successo mondiale di The Suburbs, gli Arcade Fire nel 2013 decidono di cambiare pelle.
Con Reflektor, aggiungono alla loro miscela di po...

Quando i blink-182 provarono a farsi prendere sul serio, tra Cure, malinconia e rullate
Nel 2003 i blink-182 pubblicano un disco senza titolo, ma con un intento ben preciso: cambiare pelle.
Niente più adolescenza eterna, battute da...

Scimmie: la ribellione rock di Marco Masini
Nel 1998 Marco Masini dice addio (per un attimo) alle ballate strappacuore da Festival di Sanremo e tenta la conversione elettrica: chitarre distorte,...

White Pony: i Deftones oltre il nu metal
Uscito nel 2000, White Pony segna la definitiva emancipazione dei Deftones dal calderone del nu metal.
Il disco mescola atmosfere heavy, riverbe...

Tame Impala tradisce la chitarra e vira sulla psichedelia da spiaggia - Currents
Dopo due dischi adorati dagli amanti della psichedelia chitarristica, nel 2015 Kevin Parker spiazza tutti: con Currents mette da parte i riff fuzz, ab...